Il Viet Vo Dao
Storia e definizioneBreve Storia del Viet Vo Dao
Sin dall’origine, le scuole o gli stili non portarono il nome di persone o famiglie, ma bensì i nomi dei villaggi e delle città in cui nacquero, come Vo Binh Dinh, Vo Song Be, Vo Ba Tra, Vo Bach Ninh e tanti altri. Ciò poiché nello spirito vietnamita le arti marziali dovevano servire la società e non gli interessi di famiglia, di clan o di classe sociale. Ogni stile specifico appartenne dunque ad un villaggio o ad una regione prima di diffondersi nel paese.
Per spirito si intende l’essenza intima dell’uomo non percepibile da un’esplorazione di tipo sensoriale ed esclude una qualsiasi connotazione di tipo religioso. Lo studio dell’arte esclude qualsiasi contaminazione di tipo politico, razziale o religioso e mira soltanto a promuovere la pratica a vantaggio di qualunque essere umano, indipendentemente dal suo status sociale o dal paese d’origine, per vivere in armonia con l’universo privo di vincoli e frontiere.
Il termine Viet Vo Dao riveste molteplici significati. Dalla traduzione più semplice, ovvero la Via dell’Arte Marziale Vietnamita analizzando i caratteri che compongono il nome stesso si scoprono interpretazioni più profonde :

Viet

Vo

Dao
Il termine Viet Vo Dao in Vietnam è associato generalmente soltanto allo stile della scuola Vovinam mentre in Europa e nel resto del mondo occidentale identifica la pratica e la tecnica delle arti marziali di origine vietnamita che includono dunque molteplici e svariati stili e insegnamenti delle varie scuole.
Le origini e la storia del Viet Vo Dao si perdono nelle origini leggendarie e nella storia del Vietnam, tuttavia si è stabilito di onorare l’imperatore Hung Vuong I,fondatore del Vietnam e creatore della prima accademia d’arti marziali del Paese, come il Fondatore del Viet Vo Dao e si è fissata la data di tale evento nell’anno 2879 a.c., anno che vide l’inizio della dinastia Hung Vuong.
Grazie all’opera del Grande Maestro Nguyen Loc e in seguito del Grande Maestro Phan Hoang, nel 1973 il termine Viet Vo Dao compare in Francia con il primo tentativo di unificazione delle arti marziali vietnamite presenti nel territorio francese. Venne definito come l’insieme delle arti marziali e dei metodi di cultura del corpo di origine vietnamita, praticati con fine educativo, tanto fisico che morale.
Grazie all’instancabile lavoro del Maestro Phan Hoang il Viet Vo Dao è presente in oltre 20 nazioni (tra queste Italia, Stati Uniti, Canada, Russia, Polonia, Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Marocco, Giappone e Malesia) ed è in continua espansione.